ATTIVITA' RIVOLTE AL SOCIALE PROMOSSE DAL COMUNE

gen 1. dic 31.

ATTIVITA' RIVOLTE AL SOCIALE PROMOSSE DAL COMUNE

ATTIVITA’ RIVOLTE AGLI ANZIANI

- Servizi socio-educativi In collaborazione con IPAB (Gestione del Centro Diurno Anziani, Assistenza Domiciliare, Trasporto disabili, Lavori socialmente utili)
- Centro Diurno Anziani: aumento del 60 % dei posti in convenzione.
- Manifestazioni ed eventi. Organizzati dal Comune (Essere Insieme a Capodanno in collaborazione con Essere Clown Verona Onlus, Pranzo Sociale, Partecipazione a progetti d’arte e mostre d’arte in collaborazione con la scuola d’arte “Paolo Brenzoni”, Gite in luoghi di culto o presso località turistiche, Organizzazione Concerti con associazioni del territorio)
- Progetto “Home Care Premium” ( in collaborazione con INPS – gestione ex INPDAP e azienda ULSS 9-Scaligera. Finanzia progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti non autosufficienti e fragili e di prevenzione della non autosufficienza e del decadimento cognitivo)
- Impegnativa di cura domiciliare ( in collaborazione con Azienda ULSS 9-Scaligera Distretto 4)
- Adesione ai Progetti: Sportello Badanti, Sollievo residenziale per anziani, Demenza e Alzheimer senza paura, Affido Anziani, Domiciliarità 2.0, Caregivers
- Inserimento presso strutture (Case di Riposo) e Centri (Sollievo)
- Collaborazione con gruppi di infermieri volontari (presso il Centro Centro Diurno Anziani)
- Soluzioni residenziali per persone fragili in difficoltà (in collaborazione con l’Associazione “Comunità dei Giovani” e con l’Associazione “L’Ancora ONLUS”)
- Interventi di sostegno economico (rientrano in un progetto individualizzato, steso dall’assistente sociale, come risorsa sostitutiva e transitoria per evitare processi di emarginazione)

ATTIVITA’ RIVOLTE ALLE PERSONE CON DISAGI

- Emporio della solidarietà in collaborazione con le Associazioni di volontariato del territorio. L’emporio organizza raccolte di aiuti (generi alimentari, abbigliamento) da destinare alle famiglie bisognose del nostro Comune
- Progetto Microcredito di Soccorso, in collaborazione con Fondazione Antiusura Tovini. Trattasi di un fondo di solidarietà per il prestito di soccorso per la prevenzione dell’usura. Il Comune di Sant’Ambrogio mette a disposizione un locale all’interno del Centro Diurno Anziani. Gli appuntamenti vengono gestiti dall’ufficio servizi sociali.
- Adesione al Progetto Regionale “Cooperiamo per l’economia del Buon Vivere Comune”, in collaborazione con la MAG , al fine di seguire persone disoccupate o inoccupate che risultino svantaggiate e/o con difficoltà nell’avvio di una propria impresa.
- Integrazione sociale in ambiente di lavoro: in collaborazione con S.I.L./S.I.T. (Servizi di Integrazione Lavorativa) dell’Azienda ULSS n. 22 per favorire l’inserimento lavorativo e sociale delle persone deboli e svantaggiate.
- Patti territoriali per il lavoro: adesione insieme ad altri 38 Comuni al progetto "PATTO TERRITORIALE PER FAVORIRE OPPORTUNITA' DI INSERIMENTO LAVORATIVO AI LAVORATORI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE SVANTAGGIATE" al fine di creare nuove opportunità lavorative
- Adesione al protocollo d’intesa “VALPOLICELLA SENZA BARRIERE” per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per un turismo accessibile.
- Adesione al progetto WORKFARE e “Addetto alla lavorazione della vite”, in collaborazione con l’Agenzia Sociale LAVORO & SOCIETA’ SCARL, per aiuto ai soggetti svantaggiati
- Adesione al progetto VITTIME DI VIOLENZA
- Interventi di sostegno economico
- Attivazione Spazi e postazioni PROGETTO REI (reddito di inclusione ILSS 9) e SIL (servizio Integrazione Lavorativa ULSS 9
- Adesione ai progetti: ORIENTAMENTO C.O.S.P. (Comitato Orientamento Scolastico e Professionale) ALLEANZE PER LA FAMIGLIA” In collaborazione con Azienda ULSS 9 – Scaligera, SOSTEGNO ALL’ABITARE
- Gestione contributi regionali e atti correlati: ( Contributo maternità, Assegno ai nuclei familiari numerosi (3 figli), Contributo regionale nidi in famiglia, Bonus famiglia regionale (per famiglie con 4 figli e oltre), Bonus gas, Bonus
energia elettrica, Sollievo, Telecontrollo/Telesoccorso, Inserimento anziani/disabili c/o app.ti ATER, Inserimenti in casa di riposo e appartamenti, Inserimenti presso Centro Diurno, Assistenza Domiciliare, Pasti a Domicilio, Pratiche barriere architettoniche, Trasporto disabili su mezzi AMT-APT, Trasporto studenti disabili, Contributi regionali per inserimento minori in comunità di accoglienza a carattere residenziale)

ATTIVITA’ RIVOLTE A FAMIGLIE CON MINORI

In convenzione con la Società Cooperativa Sociale Onlus Hermete vengono svolte le seguenti attività rivolte ai minori, giovani e famiglie.

Fascia 0-3 anni
- Spazio Cicogna : presso il Centro delle Famiglie (accoglienza neomamme per facilitare la cura e l’educazione dei neonati)
- Spazio Famiglia: presso il Centro delle Famiglie (esperienze motorie e sensoriali, laboratori con materiali vari e di animazione alla lettura (filastrocche, musica, libri illustrati), feste e, con la bella stagione, uscite e passeggiate.

Fascia 0-10 anni
- Ludoteca Comunale: presso il Centro delle famiglie. Attività di gioco libero, individuale e a gruppi.

Fascia 6-10 anni
- Spazio Mio: sostegno al minore per i suoi bisogni educativi ed aiuto alle famiglie con difficoltà e disagi
- Gruppi studio primaria, presso Biblioteca Comunale (con ausilio volontari)
- Appoggi educativi individuali

Fascia 11-14 anni
- Fuoriclasse: il progetto si rivolge ad un piccolo gruppo di ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado in situazione di difficoltà personale e/o familiare.
- Gruppi studio medie: Il progetto mira a favorire e creare un rapporto di collaborazione con la scuola, ragazzi e famiglie portatrici di bisogni.
- Appoggi educativi individuali

Fascia 16-21 anni
- Tirocini formativi lavorativi durante il periodo estivo o tutto l’anno con progetto Bussola finanziato da Az. Ulss22. Rivolto ai ragazzi dai 16 ai 21 anni per sperimentarsi nel mondo del lavoro, ritrovare motivazione alla frequenza scolastica e prevenire comportamenti a rischio
- Progetto SUMMER-TIME + DUBBLE SUMMER + Progetto Multisport attività socio-educative per l’estate
- Progetto EURODESK per la realizzazione di un CENTRO PER MOBILITA’ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE DEI

ATTIVITA' RIVOLTE AI GIOVANI

- Hermete informa, forma e supporta i giovani su programmi europei.
- Progetto AULA-STUDIO all’interno della Biblioteca comunale, uno spazio per i ragazzi che frequentano le scuole secondarie e l'università dove studiare, consultando testi e la rete internet messa a disposizione gratuitamente.
- Protocollo d’intesa PROGRAMMA SPERIMENTALE “DISPERSIONE SCOLASTICA” fra Comuni e Istituti Scolastici Secondari di 2^ grado, che si attua tramite interventi per contrastare la dispersione scolastica.
- Progetto “LIFE SKILLS” al fine di supportare l’insegnante nel lavoro con il gruppo classe in orario scolastico e per sviluppare e potenziare negli alunni alcune abilità e competenze che sono alla base della salute e del
- Progetto PAROLE IN GIOCO”, in collaborazione con CESTIM (Centro Studi per l’immigrazione) per ragazzi con scarsa conoscenza della lingua italiana
- Progetto IMP-I-AZZA L’ESTATE e IMP-I-AZZA L’INVERNO, rivolti a tutta la comunità ambrosiana con la collaborazione di gruppi e associazioni presenti sul territorio (serate ludico-ricreative, cinema, caccia al tesoro)
- Progetto SCORCI VERDI: sostegno socio-educativo che coinvolge i ragazzi nella promozione e valorizzazione della Valpolicella, attraverso lavori concreti sul territorio
- Progetto INSUPERABILI: promuove, attraverso lo sport, socializzazione e integrazione dei ragazzi affetti da disabilità cognitive, relazionali, fisiche e motorie
- Progetto URBAN RE-GENERATION GIOVANI IDEE NELLE PERIFERIE URBANE rivolto ai “minori a rischio”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Adesione al progetto “INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ PER NUCLEI CON MINORI DA 3 A 11 ANNI” D.G.R. 1545/2018
- Progetto TAG: territorio attivo giovani e Progetto GENERAZIONE 2.2: CAMPUS ESTIVO ESPERIENZIALE
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (VOLONTARI)
- AFFIDI FAMILIARI

Data
1 gennaio 20192019-01-01T12:00:00 - 31 dicembre 2019 2019-12-31T12:00:00
Ora
0.00 2019-01-01T12:00:00 - 0.00 2019-12-31T12:00:00
Luogo
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA